SPORT E SISTEMA IMMUNITARIO

6 Giu 2023 | Notizie, Sport

Il crescente interesse circa gli effetti dell’esercizio fisico sul sistema linfatico/immunitario ha portato a istituire una specifica branca dell’immunologia allo scopo di studiare le variazioni dell’assetto immunitario indotte dal lavoro muscolare. Possiamo dire che la maratona di Los Angeles del 1984 ha dato il via ad un imponente aumento dei lavori pubblicati grazie soprattutto ai contributi dell’americano David Nieman a cui si devono gli storici studi di modellistica utilizzati per descrivere i meccanismi di risposta immunologica allo stress muscolare sugli atleti “endurance”.

Successivamente la ricerca in questo campo si è notevolmente ampliata e, soprattutto negli ultimi anni, lo studio delle variazioni dell’assetto immunitario indotte dall’esercizio fisico (variabile per tipologia, intensità e durata) in relazione alle caratteristiche dei soggetti (età, sesso, stato di nutrizione, livello d’allenamento, ecc) ha portato a un volume di dati veramente consistente.

Le attuali position statement dell’ISEI (International Society of Exercise and Immunology) sottolineano come l’attività sportiva intensa e prolungata soprattutto endurance (es. maratone, ultramaratone, ironman, eccetera), sia in modalità acuta (gare), sia cronica (preparazione fisica, allenamenti), possa in soggetti predisposti “indebolire” il sistema immunitario inducendo l’organismo a contrarre con maggior frequenza patologie di natura infettiva; al contrario, l’esercizio fisico regolare di moderata entità sembra “stimolare” il sistema immunitario, esercitando sull’organismo effetti di tipo protettivo. I soggetti moderatamente attivi, rispetto ai sedentari e a chi si sottopone a pesanti allenamenti, sembrano quindi essere la categoria a minor rischio di contrarre infezioni.

Diverse sono, infatti, le risposte metaboliche derivate dall’attività fisica che possono sollecitare il sistema immunitario. Ciò che fa la differenza è l’intensità, durata e frequenza di allenamento che, come un “farmaco”, vanno opportunamente “dosate” al fine di ottenere le risposte fisiologiche volute. Per esercizio moderato s’intende generalmente un’attività con determinate caratteristiche:

  • di durata non superiore a 1,5-2 ore di lavoro muscolare intenso;
  • d’intensità non superiore al 75% della VO2max;
  • con frequenza che generalmente non supera le 5 sedute settimanali.

Diversi autori, quindi, suggeriscono che soggetti moderatamente attivi abbiano un rischio minore di contrarre infezioni rispetto a chi si sottopone a pesanti allenamenti (ad esempio oltre tre/quattro ore al giorno di attività fisica intensa) o a soggetti sedentari. L’esercizio fisico moderato misto (aerobico/anaerobico) si è rivelato in grado di migliorare diversi parametri immunologici:

  • numerosità, proliferazione ed espressione delle sottopopolazioni linfocitarie Th1 e Th2 (l’esercizio moderato favorisce, infatti, la risposta linfocitaria Th1, migliorando le difese immunitarie cellulomediate);
  • livelli di immunoglobuline;
  • aumento dell’attività citotossica delle cellule NK (NKCA);
  • aumento dei sistemi di riconoscimento dei patogeni e della capacità antigene presentante dei macrofagi;
  • aumento dell’attività fagocitaria di neutrofili e macrofagi;
  • maggiore efficacia dei vaccini antinfluenzali.

Lo svolgimento di un programma regolare di esercizio fisico rappresenta un approccio terapeutico efficace anche per prevenire/ritardare l’insorgenza delle patologie croniche associate al grado d’infiammazione correlato all’età (inflammaging). Numerosi studi hanno evidenziato una stretta associazione tra inflammaging e inattività fisica in soggetti sani, mentre è stato dimostrato che l’esercizio fisico aerobico regolare in adulti e anziani è in grado di ridurre i livelli circolanti di citochine infiammatorie che vanno tipicamente aumentando nel corso dell’invecchiamento [Negro et al, 2016].

Rimaniamo attivi e prendiamoci cura del nostro corpo a 360 gradi. Contatta i professionisti di Vitality per ulteriori informazioni.

Dott.sa Valentina Bonfanti

Altri articoli che ti possono interessare

HARMONY OF LIFE – Prevenzione in movimento

In tutto il mondo ottobre si tinge di rosa per sensibilizzare le donne sull'importanza della prevenzione nella lotta al tumore del seno. In quest’occasione, Vitality Therapy Center (Unico Centro di Primo Livello riabilitativo della Valle di Susa), insieme al Comune di...

LAVORO E SFORZO VOCALE

Come alcuni impieghi mettono a rischio le nostre corde vocali Fra le cose che ci contraddistinguono e che fanno di noi persone uniche, la voce è una delle caratteristiche davvero peculiare. Possiamo modificare a piacere il colore dei capelli, truccare gli occhi o...

SENTO MA NON CAPISCO: QUANDO L’UDITO CALA CON L’ETÀ

A partire dai cinquant’anni circa, a livello del nostro sistema uditivo avvengono dei cambiamenti progressivi che riguardano varie parti dell’orecchio.  Volendo semplificare, quando ascoltiamo un suono le vibrazioni che questo provoca sono raccolte dal padiglione...

MEDICINA DELLO SPORT: VISITE AGONISTICHE E NON AGONISTICHE

Visita di idoneità alla pratica sportiva non agonistica. Chi deve effettuare la visita:Come disposto dal Decreto Ministeriale 8 agosto 2014, chi svolge attività sportiva non agonistica all’interno di una Società o Federazione sportiva o di un Ente di promozione...

BAMBINI, MARE E OTITI

Quando inizia l'estate, spesso i genitori si ritrovano a dover gestire un'otite che improvvisamente ed inaspettatamente colpisce i loro bambini. Cerchiamo di capire di che otiti si tratta, cosa le causa e soprattutto le semplici tecniche per prevenirle. Prima di...

MEDUSE E ZANZERE: ANIMALI CHE CREANO IRRITAZIONE

Con l'arrivo del caldo, la voglia di mare aumenta, e con essa il rischio di venire in contatto con zanzare e meduse. Ma come mai questi animali sono così irritanti? La puntura di medusa è molto più frequente di quanto si possa pensare ed è molto fastidiosa. Nel mar...

OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA

Durante la gravidanza le modifiche strutturali del corpo e la crescita fetale comportano uno spostamento del centro di gravità (baricentro) in aventi con conseguente accentuazione di tutte le curve fisiologiche della colonna vertebrale. Questo cambiamento causa...

I PROBLEMI INTESTINALI DEI NOSTRI BIMBI: COME GESTIRLI

Questo foglio informativo è stato scritto per rendere i genitori capaci di affrontare il problema diarrea e vomito, quando questi sintomi sono di lieve o moderata entità, senza dover ogni volta telefonare al pediatra… Saranno poi indicati i casi in cui il pediatra...

FONIATRIA E LOGOPEDIA: QUANDO SERVE

Il Centro ha scelto, in un’ottica di attenzione alla riabilitazione ed alla prevenzione, di investire in un team di figure al servizio dei pazienti con necessità riabilitative sui versanti della comunicazione, dell’apprendimento, della voce e della deglutizione. Le...

CICATRICI: PRENDIAMOCENE CURA

Una cicatrice può disturbare postura e movimento, agendo sul piano neurologico e meccanico-tissutale. Prendersene cura è il primo passo per eliminare diversi tipi di dolori, non necessariamente collocati vicino alla cicatrice o ad essa riferibili. Scopriamo insieme...