Una cicatrice può disturbare postura e movimento, agendo sul piano neurologico e meccanico-tissutale. Prendersene cura è il primo passo per eliminare diversi tipi di dolori, non necessariamente collocati vicino alla cicatrice o ad essa riferibili. Scopriamo insieme perché!

Quando lesioniamo la cute o anche i tessuti più profondi (muscoli, viscere) andiamo ad innescare dei meccanismi di riparazione che vanno a riunire i tessuti con del tessuto connettivo. Tuttavia, quando questa tipologia di tessuto si trova a dover colmare uno spazio “non previsto” (come il taglio di una cicatrice), non si organizza sempre in modo adeguato e coerente alla sua funziona, ma capita che perda di elasticità e si concentri nei tessuti in modo anomalo e differente rispetto al suo comportamento abituale.

Età, predisposizione, tipologia di trauma, intervento e cura della ferita incidono sulle modalità di guarigione della cicatrice. A volte in questa zona di “disordine” viene alterato il flusso sanguigno, linfatico, i nervi di grosso calibro e piccole terminazioni nervose vengono bloccate ed intrappolate. Si crea, quindi, una zona di blocco dei tessuti i quali perdono elasticità e non sono più in grado di scorrere tra di loro. In questo caso parliamo quindi di “aderenza cicatriziale”. Ma non è sempre così: può anche accadere che la cicatrice sia mobile e non “aderente”, ma provochi comunque dolore ed è qui che possiamo parlare di “cicatrice attiva.

Come trattare, ad esempio, una cicatrice con aderenze? Come fin qui detto, può accadere che in più punti la cicatrice risulta poco mobile o completamente immobile rispetto ai tessuti sottostanti. In questi casi i tessuti possono andare in disfunzione causando (a seconda della localizzazione della cicatrice) ristagno linfatico, limitazione articolare, rigidità della cute e dolori riflessi anche in altre zone del corpo non collocate nelle dirette vicinanze della cicatrice.

La cicatrice può essere trattata a livello fisioterapico e massoterapico, sia funzionalmente che esteticamente. Esistono numerose tecniche di mobilizzazione cicatriziale e di trattamento anche con elettromedicali che possono migliorare fino a risolvere completamente le problematiche strutturali che comporta. La branca di fisioterapia dermatofunzionale invece si pone come obiettivo il miglioramento estetico della cicatrice andando a ridurre l’impatto visivo che questa ha sul nostro corpo, senza provocare dolore al paziente.

Come ben sappiamo, la cute è un tessuto vivo e se opportunamente stimolato è possibile ripristinare l’elasticità dei tessuti. Il trattamento di base è di tipo meccanico, dove tramite i seguenti interventi è possibile eliminare le aderenze, sia superficiali che più profonde:

  • Mobilizzazione Manuale
  • Coppettazione a vuoto e mobilizzazione
  • Tape Kinesiologico

Al di fuori dell’effetto puramente meccanico, tutte le metodiche hanno come scopo quello di stimolare i tessuti della cute nella produzione di nuove fibre collagene.

Non dimentichiamo mai di prenderci cura del nostro corpo! Contatta i fisioterapisti ed i massoterapisti del centro Vitality per ulteriori informazioni.

Dott.sa Valentina Bonfanti

Altri articoli che ti possono interessare

Benessere per le Neo Mamme

Il Pacchetto Completo di Supporto Post Partum Essere mamme è un viaggio meraviglioso, ma il post partum può presentare sfide uniche. È fondamentale prendersi cura di sé stesse per poter offrire il meglio ai propri piccoli. Ecco perché abbiamo creato un pacchetto...

CONTATTO: PENSIERI E PAROLE

Vitality Therapy Center & l’Associazione Cuori Blu vi invitano a Parole e Progressi, giornata di dialogo e di presentazione delle terapie offerte ai pazienti nello spettro dell'autismo. Tanti i professionisti all’ascolto!Quando? Sabato 9 novembre dalle 9.30!

ASSISTENZA IN CAMPO

Attività riservata alle società sportive, ai centri e alle palestre. Per team di ogni età e livello. Vi aspettiamo in campo insieme ai nostri professionisti.

IN GRAVIDANZA INSIEME A NOI

Un periodo particolare nella vita di una donna, ti seguiamo passo a passo!

BENESSERE E MOVIMENTO IN ACQUA

In acqua per ritrovare il benessere!

GINNASTICA POSTURALE PER BAMBINI E RAGAZZI

Di gruppo e individuale.. per bambini e ragazzi, insieme ai nostri professionisti! I giorni e gli orari segnalati in locandina sono solamente indicativi: possiamo costruire insieme il percorso più adatto alle vostre esigenze.

PARKINSONISMI, MUOVIAMOCI INSIEME

Inizia il tuo percorso con i nostri professionisti. I giorni e gli orari segnalati in locandina sono solamente indicativi: possiamo costruire insieme il percorso più adatto alle vostre esigenze.

CONTINUA LA NUOVA COLLABORAZIONE CON STUDIOFLOW

APPUNTAMENTO A CALENDARIO: 22 MARZO - 12 APRILE - 17 MAGGIO Il mondo della salute è in continua evoluzione, e la collaborazione tra professionisti del settore è essenziale per offrire cure di alta qualità e promuovere il benessere dei pazienti. In questo contesto, la...

FEBBRAIO: RISVEGLIO EMOTIVO

Un viaggio nel Cuore dell'Esperienza Umana che inizierà con il mese di febbraio e culminerà mercoledì 6 marzo. Vitality Therapy Center è entusiasta di annunciare l'iniziativa "Febbraio: Risveglio emotivo", un mese dedicato alla celebrazione, all'esplorazione e alla...

IL PIEDE PIATTO INFANTILE

Per piede piatto si intende un piede che appoggia al suolo con tutta o gran parte della sua superficie plantare e con il calcagno pronato, cioè, deviato in valgismo rispetto alla tibia, con un eccessivo svolgimento dell’elica plantare. Il piede piatto è una condizione...