Il Centro ha scelto, in un’ottica di attenzione alla riabilitazione ed alla prevenzione, di investire in un team di figure al servizio dei pazienti con necessità riabilitative sui versanti della comunicazione, dell’apprendimento, della voce e della deglutizione. Le sfaccettature dell’intervento logopedico e della diagnosi di natura foniatrica sono moltissime, rivolte ai bambini così come agli adulti e agli anziani.

L’Agenda news ha intervistato diverse figure del Centro, tra cui la nostra Patrizia Peluso, per rendere chiaro ai lettori quale sia la natura di questa presa in carico. “Ci occupiamo prevalentemente di disturbi della comunicazione, del linguaggio e dell’apprendimento in età evolutiva e geriatrica.” Ecco svelata qualche curiosità:

Queste condizioni sono un problema esclusivamente infantile?
“No, sempre più frequentemente riscontriamo casi di diagnosi in età adulta. È quindi importante effettuare una visita anche dopo la maggiore età nel caso si abbiano sospetti di DSA o di una condizione che possa rientrare nello spettro autistico.”

Quali sono, invece, le persone che hanno difficoltà di deglutizione?
“I problemi deglutitori, cioè le disfagie, sono caratteristici delle persone che hanno problematiche neurologiche, come esiti di ictus, SLA, sclerosi multipla, polineuropatie. Anche l’anziano sano però può sviluppare difficoltà deglutitorie. Si parla in questo caso di presbifagia, una condizione che affligge moltissime persone e che necessita di una gestione accurata per evitare gravi conseguenze come fenomeni di soffocamento o polmoniti ab ingestis.”

Per scoprire l’intera intervista clicca direttamente su L’AGENDANEWS

Altri articoli che ti possono interessare

HARMONY OF LIFE – Prevenzione in movimento

In tutto il mondo ottobre si tinge di rosa per sensibilizzare le donne sull'importanza della prevenzione nella lotta al tumore del seno. In quest’occasione, Vitality Therapy Center (Unico Centro di Primo Livello riabilitativo della Valle di Susa), insieme al Comune di...

LAVORO E SFORZO VOCALE

Come alcuni impieghi mettono a rischio le nostre corde vocali Fra le cose che ci contraddistinguono e che fanno di noi persone uniche, la voce è una delle caratteristiche davvero peculiare. Possiamo modificare a piacere il colore dei capelli, truccare gli occhi o...

SENTO MA NON CAPISCO: QUANDO L’UDITO CALA CON L’ETÀ

A partire dai cinquant’anni circa, a livello del nostro sistema uditivo avvengono dei cambiamenti progressivi che riguardano varie parti dell’orecchio.  Volendo semplificare, quando ascoltiamo un suono le vibrazioni che questo provoca sono raccolte dal padiglione...

MEDICINA DELLO SPORT: VISITE AGONISTICHE E NON AGONISTICHE

Visita di idoneità alla pratica sportiva non agonistica. Chi deve effettuare la visita:Come disposto dal Decreto Ministeriale 8 agosto 2014, chi svolge attività sportiva non agonistica all’interno di una Società o Federazione sportiva o di un Ente di promozione...

BAMBINI, MARE E OTITI

Quando inizia l'estate, spesso i genitori si ritrovano a dover gestire un'otite che improvvisamente ed inaspettatamente colpisce i loro bambini. Cerchiamo di capire di che otiti si tratta, cosa le causa e soprattutto le semplici tecniche per prevenirle. Prima di...

MEDUSE E ZANZERE: ANIMALI CHE CREANO IRRITAZIONE

Con l'arrivo del caldo, la voglia di mare aumenta, e con essa il rischio di venire in contatto con zanzare e meduse. Ma come mai questi animali sono così irritanti? La puntura di medusa è molto più frequente di quanto si possa pensare ed è molto fastidiosa. Nel mar...

OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA

Durante la gravidanza le modifiche strutturali del corpo e la crescita fetale comportano uno spostamento del centro di gravità (baricentro) in aventi con conseguente accentuazione di tutte le curve fisiologiche della colonna vertebrale. Questo cambiamento causa...

I PROBLEMI INTESTINALI DEI NOSTRI BIMBI: COME GESTIRLI

Questo foglio informativo è stato scritto per rendere i genitori capaci di affrontare il problema diarrea e vomito, quando questi sintomi sono di lieve o moderata entità, senza dover ogni volta telefonare al pediatra… Saranno poi indicati i casi in cui il pediatra...

CICATRICI: PRENDIAMOCENE CURA

Una cicatrice può disturbare postura e movimento, agendo sul piano neurologico e meccanico-tissutale. Prendersene cura è il primo passo per eliminare diversi tipi di dolori, non necessariamente collocati vicino alla cicatrice o ad essa riferibili. Scopriamo insieme...

LA TOSSE NEI BAMBINI: FOGLIO INFORMATIVO

La tosse può essere causata da virus o batteri che colpiscono le vie respiratorie, oppure da allergia. Questo foglio informativo serve a voi genitori per sapere le modalità di evoluzione di un episodio di tosse. Molto spesso è causata da virus e i sintomi si attenuano...